Free MWA (Micro Web App)
Convertitore di colori online
Questo strumento è un convertitore di colore utile in molte occasioni.
Converte dal codice colore HEX (esadecimale) o RGB in altri formati.
Selettore di colore
- HEX: #RRGGBB (es. #FF0000 per rosso)
- RGB: rgb(R,G,B) (es. rgb(255,0,0) per rosso)
HEX:
RGB:
HSL:
CMYK:
Nome del colore approssimativo:
NOTA BENE:
Se dopo aver cliccato sul pulsante “Clicca per le istruzionI vocali”
non senti nessuna voce, potresti avere il volume del tuo dispositivo disabilitato,
il volume basso. oppure il tuo browser potrebbe avere delle
incompatibilità non previste con il lettore vocale.
Nei casi più particolari potresti avere i dati del tuo browser con degli errori riguardo la sintesi vocale.
In ultima istanza potresti provare a cancellare la cache e i dati del browser.
ATTENZIONE LA CANCELLAZIONE DEI DATI TI RESETTERA’ COMPLETAMENTE IL BROWSER, PERDENDO TUTTE LE IMPOSTAZIONI SALVATE, PASSWORD COMPRESE, PERCIO’ SE NON SEI SICURO DI COSA FARE NON FARE NULLA, LEGGI LE ISTRUZIONI QUI SOTTO IN FORMA DI TESTO AL POSTO DI QUELLE VOCALI.
ISTRUZIONI D’USO GENERALI
Per utilizzare il convertitore, segui questi semplici passaggi:
- Inserisci il colore: Trova il campo di testo e digita il codice colore che desideri convertire. Puoi utilizzare due formati:
HEX: Un codice a sei cifre preceduto da un cancelletto (#), come ad esempio #FF0000 per il rosso.
RGB: Tre numeri compresi tra 0 e 255, separati da virgole e racchiusi tra parentesi, come ad esempio rgb(255, 0, 0) per il rosso. - Usa il selettore di colori (opzionale): Se preferisci scegliere un colore visivamente, utilizza il selettore di colori. Clicca e trascina all’interno del quadrato colorato per selezionare la tonalità desiderata. Il codice HEX corrispondente verrà automaticamente inserito nel campo di testo e anche convertito senza bisogno di cliccare sul pulsante di conversione.
- Clicca su “Converti”: Una volta inserito il codice colore, clicca sul pulsante “Converti”. (Questa operazione non serve farla quando si usa il selettore colore)
- Visualizza i risultati: L’applicazione mostrerà i seguenti risultati:
Una barra del colore corrisponde
HEX: Il codice HEX (esadecimale) del colore.
RGB: I valori RGB del colore.
HSL: I valori HSL (tono, saturazione, luminosità) del colore.
CMYK: I valori CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) del colore, utilizzati principalmente nella stampa.
Nome del colore: Un’approssimazione del nome del colore in italiano, basata sui valori HSL. - Ripristina (opzionale): Per cancellare i risultati precedenti e inserire un nuovo colore, clicca sul pulsante “Reset”.
Vantaggi dell’Uso del nostro Convertitore
- Gratuità: E’ uno strumento completamente gratuito.
- Semplicità d’uso: L’interfaccia intuitiva rende l’app facile da utilizzare anche per chi non ha conoscenze tecniche approfondite sui codici colore.
- Versatilità: Supporta i formati di colore più comuni (HEX e RGB), permettendo di convertire tra diversi sistemi di rappresentazione.
- Rapidità: La conversione avviene in tempo reale, senza la necessità di installare software aggiuntivi o attendere tempi di caricamento.
- Completezza: Oltre alla conversione tra i principali formati, fornisce anche un’approssimazione del nome del colore e un’anteprima visiva.
- Trasparenza: Mostra i passaggi risolutivi, favorendo la comprensione.
- Sempre disponibile: Non è necessaria alcuna installazione e puoi accedervi facilmente anche da uno smartphone, basta una connessione a Internet. Ricorda di salvare la pagina tra i tuoi preferiti per un accesso ancora più rapido.
CAPIAMO il convertitore di colori:
Cos’è un convertitore di colori?
Un convertitore di colori è uno strumento, solitamente digitale, che permette di trasformare una rappresentazione di un colore in un’altra. Immagina di avere un colore espresso in un codice numerico, come l’HEX o l’RGB: un convertitore ti consente di ottenere l’equivalente di quel colore in un altro sistema di rappresentazione, come il CMYK o l’HSL.
A cosa serve un convertitore di colori?
I convertitori di colori sono essenziali in numerosi ambiti, sia professionali che personali. Ecco alcuni esempi:
Grafica e design:
Coerenza cromatica: Assicura che i colori utilizzati in diversi software o dispositivi siano sempre gli stessi.
Creazione di palette: Aiuta a creare combinazioni di colori armoniche e bilanciate.
Adattamento ai diversi supporti: Permette di convertire i colori per la stampa, il web o altri media.
Sviluppo web:
Definizione dei colori nei CSS: Consente di specificare i colori esatti per gli elementi di una pagina web.
Compatibilità tra browser: Assicura che i colori vengano visualizzati correttamente in diversi browser.
A chi può servire un convertitore di colori?
Chi crea contenuti visivi: Grafici, designer, illustratori, artisti.
Chi sviluppa siti web e app: Web designer, sviluppatori front-end.
Chi lavora nella produzione grafica: Grafici prepress, stampatori.
Chi ama personalizzare gli spazi: Designer di interni.
Chi studia o è appassionato di arte: Studenti di design, artisti, appassionati di fotografia e video.
Chiunque voglia ottenere risultati precisi con i colori: Professionisti e appassionati di ogni settore.